Possono partecipare al corso di idoneità al maneggio delle armi i i cittadini che abbiano compiuto i 18 anni di età e che siano in possesso dei necessari requisiti.
Per completare la pratica bisogna inoltre adempiere alle seguenti disposizioni del manifesto UITS dell’anno corrente:
a) sottoscrizione della domanda di iscrizione predisposta dalla Sezione;
b) per i soli aspiranti Guardie Particolari Giurate, dichiarazione, con auto-certificazione, ai sensi della legge 28 dicembre 2000, n. 445, in merito alla propria posizione lavorativa ovvero l’esistenza di un pre-contratto di assunzione da parte di un Istituto di Vigilanza privata;
c) dichiarazione, con auto-certificazione, ai sensi della legge 28 dicembre 2000, n. 445, di:
– essere in possesso della cittadinanza in un Paese dell’Unione europea con domicilio in Italia oppure, per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, la residenza in Italia. In tal caso sarà necessario allegare copia della carta o permesso di soggiorno in corso di validità;
– di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dagli artt. 11 e 43 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza, approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773;
– non aver riportato condanne per porto abusivo d’armi; non essere sottoposto a misure preventive previste dalla legge 27 dicembre 1956 n. 1423 e successive modifiche (L. 327/88 e D. Lgs 159/2011). Si può procedere all’iscrizione del soggetto che abbia ottenuto la riabilitazione ai sensi dell’art. 178 c.p.;
d) allegare alla domanda il certificato medico legale, se già in possesso dell’interessato, di cui la Sezione TSN tratterrà una copia, in alternativa un certificato medico di idoneità all’attività sportiva NON AGONISTICA rilasciato dal medico di fiducia/famiglia attestante che il soggetto richiedente non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività addestrativa di tiro a segno;
e) versamento della prescritta quota di iscrizione;
f) due foto recenti formato tessera;
g) produrre un documento di riconoscimento in corso di validità;
h) produrre il tesserino di codice fiscale o tessera sanitaria.
Allegare alla domanda:
– un certificato medico di cui al DM 28/04/98 del Ministero della Sanità, rilasciato dal settore medico legale delle ASL in fotocopia.
– fotocopia della carta di identità in corso di validità
– fotocopia del codice fiscale.
– marca da bollo da € 16,00.
Per poter partecipare alle lezioni per il rilascio del Diploma di idoneità al maneggio delle armi (DIMA), è necessario prendere visione dei manuali emessi dalla UITS, l’esame teorico finale è un questionario a risposte definite, le domande sono 15 e per poter passare l’esame ed accedere alle prove pratiche bisogna rispondere esattamente ad almeno13 domande.
Indirizzo a cui scaricare i manuali per i corsi DIMA anno 2023
http://www.uits.it/homepage/la-federazione/manifesto-uits/manuali-per-dima.html
PER LA PRENOTAZIONE DEL CORSO TELEFONARE AGLI UFFICI DI SEGRETERIA IN ORARI DI APERTURA
Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a venirci a trovare presso la nostra segreteria in orari di apertura al pubblico.